Oe Kenzaburo (大江 健三郎, Ōe Kenzaburō; Uchiko, 31 gennaio 1935 – Tokyo, 3 marzo 2023) è stato uno scrittore giapponese, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1994. È considerato uno dei più importanti autori giapponesi del secondo dopoguerra.
La sua opera è profondamente influenzata dalla cultura francese e da pensatori come Jean-Paul Sartre e Albert Camus. I temi ricorrenti nella sua scrittura includono l'esperienza della disabilità, la memoria storica, le conseguenze della guerra, la condizione esistenziale e la ricerca di identità.
Un evento cruciale nella vita di Oe fu la nascita del figlio Hikari, affetto da danni cerebrali. L'esperienza della paternità e la cura del figlio hanno avuto un profondo impatto sulla sua opera letteraria. Hikari, pur non parlando, dimostrò un talento eccezionale per la musica classica, e la sua storia è stata raccontata in diverse opere di Oe.
Tra le sue opere più importanti si ricordano:
L'opera di Oe Kenzaburo è caratterizzata da uno stile complesso e spesso sperimentale, e ha contribuito in modo significativo all'evoluzione della letteratura giapponese contemporanea. La sua profonda riflessione sulla condizione umana e la sua capacità di affrontare temi difficili e scomodi lo hanno reso una figura di spicco nel panorama letterario mondiale.